Regolamento Trofeo jack Canali 2019

Denominazione della gara:
26° TROFEO JACK CANALI (alla memoria)
47a EDIZIONE – Gara Nazionale di Corsa in Montagna dal 1972

Società organizzatrice:
GRUPPO BOLETTONE COD.C0269
ALBAVILLA (Como)

Patrocinio
F.I.D.A.L. – Comitato Nazionale Corse in Montagna

Data Svolgimento  - Dati tecnici
La gara verrà effettuata il 26 maggio 2019

Ritrovo: ore 8,00 in Piazza Roma – Albavilla
Partenza: ore 9,30 da Piazza Roma (mt. 438 slm)
Arrivo: vetta Monte Bolettone (Croce mt. 1320 slm)

Percorso: Km 6,700 su sentieri e mulattiere di montagna
Il percorso verrà segnato con frecce e coriandoli e si effettueranno controlli di passaggio lungo il percorso. (Vedi Altimetria qui)

In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” (reperibili al link http://www.fidal.it/content/Progetto-Running/95664 ) emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 18 anni in poi (2001 e precedenti) in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Atleti/e italiani e stranieri tesserati alla F.I.D.A.L. tramite la propria società, appartenenti alle categorie MASCHILI e FEMMINILI: MASTER, SENIORES, PROMESSE e JUNIOR.
    Tutte le categorie dovranno essere in regola con il tesseramento per l’anno 2019.
  • Atleti in possesso di Runcard o Mountain and Trail Runcard italiani e stranieri residenti in Italia, limitatamente alle persone da 20 anni (1999) in poi, non tesserati per una società affiliata alla FIDAL nè per una società straniera di atletica leggera affiliata alla IAAF, nè per una società affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva (EPS) convenzionato con la FIDAL in possesso di Runcard in corso di validità. La partecipazione è comunque subordinata:
    - alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica (DM 18/02/1982) specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
    - alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso il database Runcard.
    - alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso l’app scaricata su qualsiasi mezzo elettronico.
  • Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS.
    La partecipazione è consentita solo con il possesso della “RUNCARD-EPS”, o della Mountain and Trail Runcard-EPS.
    alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica (DM 18/02/1982) specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.

  • Possono partecipare atlete/i stranieri tesserati per Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF. Per gli atleti comunitari ci vuole l’autorizzazione della propria Federazione o Società, gli atleti extracomunitari oltre all’autorizzazione della propria Federazione dovranno esibire anche il permesso di soggiorno o visto d’ingresso.
    N.B.= Gli atleti tesserati per Federazione Estera affiliata alla IAAF che non vengono iscritti dalla propria federazione o Società o Assistente devono sottoscrivere un’autenticazione che attesti il tesseramento.

  • Possessori di RUNCARD o MOUNTAIN AND TRAIL RUN CARD Italiani e Stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini Italiani e stranieri limitatamente alle persone di età da 20 anni (millesimale 1999) in poi, non tesserati per una società affiliata alla FIDAL né per una società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAFF, né per una società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionata con la FIDAL in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ([email protected]).
    N.B. = La tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online.
    La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia. Possono inoltre presentare un certificato medico emesso nel proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa Italiana per poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale, lasciandone copia agli organizzatori.
    Conformemente ai dettami di legge vigenti (DM 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente ai controlli dell'idoneità specifica  allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari: Visita Medica, Esame completo delle urine, Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, Spirografia.
    Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici e conformi agli originali.

    Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.
    Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.

NON POSSONO PARTECIPARE:

  • Atleti/e tesserati/e per altre federazioni (es. Triathlon)
  • Atleti/e per Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati alla FIDAL
  • I possessori di certificati medici di idoneità sportiva per altri sport o riportanti diciture errate quali corsa, podismo, marcia, cross, maratona, mezza maratona, etc.

I partecipanti alle manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall'Art. 25 delle Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni FIDAL 2019, qualora già soggetti a sospensione disciplinare.

ISCRIZIONI

ONLINE
E' consigliata l'iscrizione diretta online all'indirizzo (www.trofeojackcanali.it/iscrizioni) alla quota di 12,00 Euro (escluse commissioni) per ogni atleta.

NON ONLINE
Possibile iscriversi con metodo tradizionale alla quota di 12,00 Euro per ogni atleta.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina iscrizioni o scrivere a [email protected]

PACCO GARA

La quota di iscrizione da diritto ai primi 200 iscritti al pacco gara con gadget forniti dai nostri partner.

CONFERMA ISCRIZIONE - RITIRO PETTORALI

La conferma iscrizioni dovrà avvenire obbligatoriamente un’ora prima della partenza della gara da ogni società per tutti i suoi iscritti.

Gli iscritti potranno ritirare il pettorale dalle ore 8,00 alle ore 9,00 del giorno 26 maggio 2019 presso la segreteria situata in Via Cavour,13 (Dietro la Chiesa) ad Albavilla
Il pettorale non potrà essere manomesso, né ridotto per nascondere diciture o simboli sullo stesso riprodotti pena la squalifica.
Durante lo svolgimento della gara sarà presente il medico e l’ambulanza.

Durante lo svolgimento della gara sarà presente il medico e l’ambulanza.

TROFEO

Il trofeo verrà assegnato alla Società che avrà realizzato il miglior piazzamento con la somma dei punti in ordine di arrivo, assegnando tanti punti quanti sono gli atleti classificati.

PREMI

I premi sono elencati alla pagina Premi (www.trofeojackcanali.it/premi)

PREMIAZIONE

La premiazione verrà effettuata un’ora dopo il termine della gara (ore 12:00 circa) presso la struttura Struttura Polifunzionale all’Alpe del Vicerè.

 

CONTATTI

Per ulteriori domande potete scrivere all'indirizzo: [email protected]

 

ALTRO

Per quanto sopra non contemplato vigono le regole F.I.D.A.L. Comitato Nazionale Corse in Montagna.
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizioni atmosferiche.

Controllo identità:

Il G.G.G. può effettuare il controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta secondo quanto previsto dal regolamento FIDAL (art. 8-9 vademecum 2019).

Eventuali reclami andranno avanzati 30 minuti dopo l’esposizione della classifica della categoria interessata con le seguenti modalità:
Prima istanza: verbalmente al giudice d’arrivo:
Seconda istanza: per iscritto al giudice d’appello accompagnati dalla tassa di € 100,00 restituibile in caso di accoglimento dello stesso.

Il Gruppo Bolettone declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che potrebbero verificarsi: prima, durante e dopo lo svolgimento della gara. 

Dichiarazione di Responsabilità

Con la firma della scheda d’iscrizione l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione e di conoscere i regolamenti FIDAL. Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità ma di esonerare gli organizzatori, la FIDAL, I GGG, gli sponsor e le Amministrazioni Pubbliche da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o da lui derivati.
Informativa Art. 13 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati n°2016/679 – GDPR.

TEMPO MASSIMO: 1h30’

ASSICURAZIONE: Axa Assicurazioni c/o Agenzia 1020 Polizza n° 20457263 – Rischi vari

PIANO SICUREZZA : CRI di Asso (CO) i dati saranno caricati sul portale g.a.m.e.s. AREU

SPONSOR

ORGANIZZAZIONE

MEDIA PARTNER

PATROCINIO

PARTNER

@jackcanali | #jackcanali